Oggi De Santis è figura dimenticata nella storia della musica. Virtuoso di violino e compositore napolitano vissuto nella prima metà del 1700, De Santis divenne noto in Europa grazie ad alcune raccolte di sonate e concerti pubblicate a Venezia e ad Amsterdam. Nulla si sa della vita e dell’attività di questo musicista misterioso la cui affascinante produzione compositiva si colloca nella fase di passaggio che porta al nuovo stile galante rispecchiando mutamenti e trasformazioni della società e della cultura del tempo. Tra il radicamento nella tradizione napoletana e le relazioni con la musica strumentale dei maestri dell’Italia settentrionale come Vivaldi, le sonate e i concerti di De Santis manifestano un’estetica della sensibilità che dalla scrittura si riflette sulla prassi esecutiva. Lo studio della sua musica tocca temi come le caratteristiche e la diffusione internazionale della musica strumentale napoletana e la fortuna dei concerti di Vivaldi tra i compositori italiani delle generazioni successive, la storia della tecnica del violino e un intreccio con la storia dell’arte: il frontespizio dei Divertimenti op. I fu infatti realizzato dal celebre incisore veneziano Pitteri.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Giovanni De Santis, virtuoso di violino e compositore «napolitano» nella prima metà del Settecento
Giovanni De Santis, virtuoso di violino e compositore «napolitano» nella prima metà del Settecento
Titolo | Giovanni De Santis, virtuoso di violino e compositore «napolitano» nella prima metà del Settecento |
Autore | Cesare Fertonani |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Cantar sottile |
Editore | LED Edizioni Universitarie |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788879169684 |
Libri dello stesso autore
La firma. Dodici proposte per la creazione della musica nel XXI secolo
Jacopo Baboni Schilingi
Mimesis
€42,00
Biennale Musica 2019. Back to Europe. Ediz. italiana e inglese
Cesare Fertonani
La Biennale di Venezia
€12,00
Giuseppe Sammartini e il concerto per organo nella Londra musicale e massonica
Alessandro Nardin
Editoriale Jouvence
€20,00
Biennale Musica 2018. Crossing the Atlantic. Ediz. italiana e inglese
Cesare Fertonani
La Biennale di Venezia
€12,00
La memoria del canto. Rielaborazioni liederistiche nella musica strumentale di Schubert
Cesare Fertonani
LED Edizioni Universitarie
€45,50
La musica sacra nella Milano del Settecento. Atti del Convegno internazionale (Milano, 17-18 maggio 2011)
LED Edizioni Universitarie
€44,00
«Finché non splende in ciel notturna face». Studi in memoria di Francesco Degrada
LED Edizioni Universitarie
€51,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00