Il decantato "modello veneto", o "del Nordest", da qualche anno mostra la corda e piuttosto che un'occasione, come per un periodo era stato, si rivela un limite. È venuto il momento di affrontare un cambiamento profondo, che nei fatti è già operante da tempo, ma che per produrre i benefici necessari ha bisogno di essere promosso e gestito e non soltanto silenziosamente subito. Dalle infrastrutture alla politica, dall'economia alla cultura. E in un futuro non troppo lontano, la metropoli veneta e veneziana potrebbe non solo affermare di esistere, ma anche pretendere il proprio ruolo nello scenario del mondo globale. Lasciando alle spalle la mitologia autarchica del "piccolo è bello" e cogliendo invece la serie straordinaria delle opportunità a portata di mano.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La megalopoli delle Venezie. Tra municipi e capitale
La megalopoli delle Venezie. Tra municipi e capitale
Titolo | La megalopoli delle Venezie. Tra municipi e capitale |
Autore | Cesare G. De Michelis |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Nordest Europa.it |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 100 |
Pubblicazione | 10/2012 |
ISBN | 9788831712040 |
Libri dello stesso autore
«Io nacqui veneziano... e morrò per grazia di Dio italiano». Ritratto di Ippolito Nievo
Cesare G. De Michelis
Aragno
€10,00
La giudeofobia in Russia. Dal Libro del «Kahal» ai Protocolli dei Savi di Sion
Cesare G. De Michelis
Bollati Boringhieri
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50