Rubinia è un libro double face, una silloge poetica e di racconti che raccoglie “i disagi e i dialoghi dell’anima di ieri e di oggi del poeta” e “ospita” percorsi di un viaggio contemplativo dell’esistenza, nella consapevolezza che frammenti di “ricordi, veli di malinconie, profondità dello spirito, luci e ombre, speranze e illusioni, parole dette o non dette” sono sostanza autentica della natura umana. Anche nel più profondo degli abissi, la poesia conduce “all’armonia” dell’anima e “svela un percorso alternativo dell’esistenza”, che, seppure frastagliato, orienta anche nelle notti senza luna. Il poeta difficilmente si spoglia dei suoi vestiti, tanto trasparenti da mostrare le ossa e la linfa del cuore, bagnati da lacrime ancestrali e sporchi del sudore del male del mondo, ma in Rubinia si spoglia, ”lascia per terra i suoi vestiti” e “si riveste” dei panni assai variopinti dell’autore di racconti brevi, un tempo chiamati “novelle” per rappresentare “Storie di donne”. Un viaggio dove “tutto si fa amore” e Adelina, Sara, Giorgia, Valentina e Aisha, in una narrativa commovente che evoca immagini nitide, in una piccola ma immensa storia, raccontano sentimenti umani e labili.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Rubinia. Il sentire delle donne
Rubinia. Il sentire delle donne
Titolo | Rubinia. Il sentire delle donne |
Autore | Cesarina Ansalone |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Narrativa, 141 |
Editore | Ivvi |
Formato |
![]() |
Pagine | 214 |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9791256200368 |
Libri dello stesso autore
€15,00