Per molto tempo la cultura europea ha sottovalutato, considerandole marginali, molte esperienze di governo di regine o reggenti. Solo recentemente gli studi hanno riconsiderato la 'mostruosità' della trasmissione dinastica del potere alle donne e hanno messo in dubbio che il principio che legittimava l'esclusione fosse fondato su ragioni legate al sesso per una divisione 'naturale' dei ruoli di genere. I casi delle impreviste successioni femminili al trono sono state rappresentate, nel Medioevo e nella prima età moderna, da ritratti a tinte fosche: sovrane schiave di vizi innominabili, inadeguate a esercitare il comando, incapaci per natura di essere alla testa di eserciti, facili prede di passioni incontrollate, streghe, avvelenatrici o incestuose. Se il governo andava a una donna ne derivavano effetti di instabilità e di disordine. Per controversie relative a contestate successioni femminili vennero combattute, ad esempio, la guerra dei Cento anni, le guerre d'Italia e la guerra settecentesca che contrastò il trono a Maria Teresa d'Austria. Le colpe attribuite al disordine sessuale e alla sfrenatezza femminile sono voci del lungo catalogo dei topoi misogini che hanno radicato a lungo nel senso comune l'associazione tra crisi politiche e comportamenti irragionevoli e disordinati delle donne. La pretesa anomalia della regalità femminile è stata un'eccezione felice solo quando le sovrane non erano né propriamente donne né propriamente sessuate: guerriere 'virili' o sante donne...
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Regine per caso. Donne al governo in età moderna
Regine per caso. Donne al governo in età moderna
Titolo | Regine per caso. Donne al governo in età moderna |
Autore | Cesarina Casanova |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Economica Laterza, 912 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | XXI-222 |
Pubblicazione | 11/2019 |
ISBN | 9788858139134 |
Libri dello stesso autore
La guerra dei montanari. Guelfi e ghibellini tra Reggio il Frignano e la Garfagnana
Carlo Baja Guarienti
Antiche Porte
€10,00
Per forza o per amore. Storia della violenza familiare nell'età moderna
Cesarina Casanova
Salerno Editrice
€12,00
Donne criminali. Il genere nella storia della giustizia
Giancarlo Angelozzi, Cesarina Casanova
Pàtron
€26,00
La giustizia criminale a Bologna nel XVIII secolo e le riforme di Benedetto XIV
Giancarlo Angelozzi, Cesarina Casanova
CLUEB
€27,00
La nobiltà disciplinata. Violenza nobiliare, procedure di giustizia e scienza cavalleresca a Bologna nel XVII secolo
Giancarlo Angelozzi, Cesarina Casanova
CLUEB
€33,00
La giustizia criminale in una città di antico regime. Il tribunale del Torrone di Bologna (Sec. XVI-XVII)
Giancarlo Angelozzi, Cesarina Casanova
CLUEB
€34,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00