"Piranèse" appartiene al periodo creativo più felice di Charles Nodier. Pubblicato per la prima volta nel 1836 e inedito in Italia, "Piranèse" e un "conte psychologique, à propos de la monomanie réflective", che tratta (assieme ad altre brevi storie) del celebre architetto italiano in una luce assolutamente originale, tra visionaria e psicoanalitica ante litteram. Con il suo stile inconfondibile in cui la fantasia va unita ad un linguaggio raffinatissimo, Nodier descrive Piranesi come architetto e abitatore dei suoi edifici immaginari, incalzato da ansie maniacali a percorrere e sovrapporre costruzione su costruzione in un crescendo di incubi angosciosi.
Piranesi
Titolo | Piranesi |
Autore | Charles Nodier |
Traduttore | L. Quattrocchi |
Collana | Sintomi, 6 |
Editore | Pagine d'Arte |
Formato |
![]() |
Pagine | 89 |
Pubblicazione | 12/2001 |
ISBN | 9788886995412 |
Libri dello stesso autore
Animali funesti: Il segugio-La cagnolina bianca-Gli intrusi-L'avvoltoio
Howard P. Lovecraft, Charles Nodier, Saki, Franz Kafka
ABEditore
€3,50
in uscita
Fantasmi francesi
Théophile Gautier, Charles Nodier, Prosper Mérimée, Guy de Maupassant, Émile Zola
Editoriale Jouvence
€12,00
Leggende monastiche dell'Ottocento francese
Charles Nodier, Gustave Flaubert, Louis Pergaud
Monasterium
€14,00