Il luogo di questo piccolo romanzo di memoria è la Trieste austroungarica, diventata tragicamente città di fronte dopo il fatidico 24 maggio 1915. Antonietta, Giovannina e Gigia sono tre donne triestine, ciascuna profondamente legata alla propria città. Pur non incontrandosi, perché appartengono ad ambienti differenti e vivono, per età diverse, diverse fasi della vita, si muovono tutte e tre per un breve lasso di tempo, tra il 1914 e il 1918, nello stesso spazio, a Trieste, coinvolte negli avvenimenti storici dell’epoca. Le loro vicende si legheranno indissolubilmente nella memoria della quarta donna, l’io narrante, che rivelerà il legame che le unisce e quello suo con loro nella Trieste del XX secolo.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Guardami spesso per ricordarmi sempre. Trieste e tre donne 1914-1918
Guardami spesso per ricordarmi sempre. Trieste e tre donne 1914-1918
| Titolo | Guardami spesso per ricordarmi sempre. Trieste e tre donne 1914-1918 |
| Autore | Chiara De Manzini Himmrich |
| Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
| Editore | Lint Editoriale |
| Formato |
|
| Pagine | 106 |
| Pubblicazione | 12/2016 |
| ISBN | 9788881903412 |
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00

