Il libro analizza la canzone politica e di protesta all'interno della storia italiana del Novecento, dando risalto in particolar modo ai contenuti e alle connessioni fra canzoni apparentemente lontane. L'autrice approfondisce il rapporto tra la canzone e il contesto storico-sociale prendendo le mosse dall'indagine su Cantacronache, un gruppo di musicisti, letterati e intellettuali torinesi che negli anni dal 1958 al 1962 agitarono le acque stagnanti del sistema culturale dominante con la loro prospettiva anticonformista e critica, riconsegnando alla memoria collettiva fatti e momenti della storia sociale e politica. Il volume costituisce inoltre, attraverso l'analisi di materiali inconsueti, un valido strumento didattico per la promozione dello studio della letteratura, dell'arte e dei cambiamenti sociali.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Politica e protesta in musica. Da Cantacronache a Ivano Fossati
Politica e protesta in musica. Da Cantacronache a Ivano Fossati
Titolo | Politica e protesta in musica. Da Cantacronache a Ivano Fossati |
Autore | Chiara Ferrari |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Comunicazione & società, 2 |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 230 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788840017822 |
Libri dello stesso autore
Sex trafficking. I percorsi delle donne: dalla marginalità all’impegno in organizzazioni anti-tratta
Chiara Ferrari
Franco Angeli
€31,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00