Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Unicopli: Comunicazione & società

London calling Italy. La propaganda di Radio Londra nel 1943

London calling Italy. La propaganda di Radio Londra nel 1943

Ester Lo Biundo

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 145

Nel novembre del 1942 le truppe anglo-americane sconfissero l'Asse ad El Alamein. Da quel momento in poi le sorti della seconda guerra mondiale si sarebbero rovesciate a favore degli Alleati. Scopo di questo libro è comprendere in che modo, a partire dalla conferenza di Casablanca nella quale furono stabiliti i dettagli dello sbarco in Sicilia, l'opinione pubblica italiana sia stata preparata all'occupazione alleata e alla resa incondizionata del proprio Paese. Ripercorrendo le radio trasmissioni della BBC, il testo mette in luce gli obiettivi propagandistici inglesi, gli argomenti ricorrenti nei programmi, le classi sociali a cui Londra si rivolgeva, i profili degli ascoltatori. Attraverso l'analisi di documenti del Ministero degli Esteri inglese e di archivi privati di collaboratori italiani della BBC, il testo si propone inoltre di indagare l'influenza del governo britannico sulla radio e il ruolo degli esuli antifascisti italiani nell'organizzazione della propaganda.
15,00

Politica e protesta in musica. Da Cantacronache a Ivano Fossati

Politica e protesta in musica. Da Cantacronache a Ivano Fossati

Chiara Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 230

Il libro analizza la canzone politica e di protesta all'interno della storia italiana del Novecento, dando risalto in particolar modo ai contenuti e alle connessioni fra canzoni apparentemente lontane. L'autrice approfondisce il rapporto tra la canzone e il contesto storico-sociale prendendo le mosse dall'indagine su Cantacronache, un gruppo di musicisti, letterati e intellettuali torinesi che negli anni dal 1958 al 1962 agitarono le acque stagnanti del sistema culturale dominante con la loro prospettiva anticonformista e critica, riconsegnando alla memoria collettiva fatti e momenti della storia sociale e politica. Il volume costituisce inoltre, attraverso l'analisi di materiali inconsueti, un valido strumento didattico per la promozione dello studio della letteratura, dell'arte e dei cambiamenti sociali.
17,00

Le immagini delle notizie. Sociologia del fotogiornalismo

Le immagini delle notizie. Sociologia del fotogiornalismo

Andrea Pogliano

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 205

Questo libro è il risultato di una ricerca etnografica che si snoda attraverso interviste a fotogiornalisti francesi e italiani e in un percorso osservativo compiuto in quattro redazioni di quotidiani (Corriere della Sera, il Manifesto, Le Figaro, Libération). Riprendendo gli spunti della sociologia della produzione delle notizie (il newsmaking), vengono qui indagati i processi di produzione della news visibility, analizzando le fotografie giornalistiche nelle tre fasi della raccolta, della selezione e della presentazione. Nel libro viene dato ampio spazio alla dimensione del racconto, nel tentativo di restituire al lettore il senso situato dei processi organizzativi, la divisione del lavoro, la distribuzione del potere, il contesto umano e tecnologico nel quale si svolge la produzione delle "immagini delle notizie". Questo lavoro si propone di dare autonomia al newsmaking visuale, dimostrandone l'irriducibilità al newsmaking così come è stato studiato fino ad oggi e dimostra l'importanza dell'etnografia per superare i risultati raggiunti in seno ai visual studies.
14,00

Sociologia del format. Dall'idea al prodotto televisivo

Sociologia del format. Dall'idea al prodotto televisivo

Sergio Splendore

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 303

La storia della ricerca inside image factory - dentro la fabbrica delle immagine - si sempre è costruita intorno a una specifica domanda: chi ha il potere di influenzare il processo tramite cui vengono costruiti i testi mediali? Insomma: chi è che decide le notizie di apertura dei quotidiani? Chi decide di mostrare uomini politici ai fornelli durante trasmissioni di approfondimento e attualità? Rispondere a questo tipo di domande riferendosi a un format televisivo significa analizzare, studiare e osservare un complesso percorso di produzione che va dalla nascita di un idea, passando dalla sua distribuzione, fino alla sua localizzazione nei diversi palinsesti nazionali, evidenziando i diversi rapporti di potere che si stabiliscono fra tutti i molteplici attori che partecipano alla sua produzione. In sostanza non significa altro che sottolinearne tutte le sue caratteristiche prettamente sociologiche.
15,00

Reality TV. Pubblici fan, protagonisti, performer

Reality TV. Pubblici fan, protagonisti, performer

Anna Sfardini

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 273

L'avvento del "Grande fratello" e degli altri numerosi Reality show che hanno invaso la tv degli ultimi anni ha modificato profondamente sia lo scenario dell'offerta, secondo logiche di distribuzione multipiattaforma del prodotto televisivo, sia quello del consumo, con nuove modalità di fruizione. In particolare, grazie al successo della Reality tv, la partecipazione del pubblico è riconosciuta oggi come uno degli aspetti più significativi, se non la chiave esplicativa per comprendere la realtà televisiva e mediatica contemporanea. Muovendo da queste premesse, il volume propone un'analisi del genere Reality finalizzata a evidenziare il suo impatto in diversi ambiti: dalle forme e i meccanismi di rappresentazione che ha inaugurato ai i dati di consumo che ha registrato, dai dibattiti sociali e teorici che ha sollevato alle nuove direzioni di ricerca che ha suggerito nel campo degli Audience Studies.
17,00

I media e il governo del corpo. Televisione, Internet e pratiche biopolitiche
15,00

Orientalismo tecnologico. La rappresentazione della tecnologia nei magazines di divulgazione scientifica
13,00

La radio: mass media democratico? L'importanza della radio nella società della comunicazione

La radio: mass media democratico? L'importanza della radio nella società della comunicazione

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 298

15,00

Nel fantastico mondo di Oz. La costruzione mediatica dell'identità australiana a Sydney 2000

Nel fantastico mondo di Oz. La costruzione mediatica dell'identità australiana a Sydney 2000

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 241

13,00

Dal rito all'evento. La copertura mediatica del G8 di Genova (luglio 2001)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.