Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Pogliano

Media, politica e migrazioni in Europa. Una prospettiva sociologica

Media, politica e migrazioni in Europa. Una prospettiva sociologica

Andrea Pogliano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 198

L’immigrazione ha acquisito in Europa un ruolo centrale nei palcoscenici in cui giornalisti, attori politici e movimenti sono quotidianamente impegnati a definire i problemi sociali e a proporre, richiedere o imporre soluzioni parziali. Oltre al dato della centralità, le ricerche mostrano che le narrazioni pubbliche dei fenomeni migratori vertono intorno a un numero limitato di schemi interpretativi che si ritrovano, con poche varianti, in tutto il continente. Prendendo come oggetto di studio i discorsi e le notizie di migrazione, il volume analizza le matrici comuni europee di queste rappresentazioni, guarda alle pratiche giornalistiche e fotografiche che le riproducono, indaga i processi di costruzione delle emergenze sociali, tra media, politica e società civile, evidenziandone i meccanismi. Infine, discute criticamente la questione della costruzione del consenso e il ruolo dell’opinione pubblica. Il libro intende dare sistematicità a un campo di studi di importanza crescente e sviluppare una prospettiva teorica originale, facendo dialogare molte ricerche europee di sociologia dei media e sociologia politica. Tra le questioni discusse: il razzismo culturale differenzialista e le politiche di integrazione civica, la ragione umanitaria e il suo immaginario, la crisi della tripartizione migranti-rifugiati-free movers.
21,50

Facce da straniero. 30 anni di fotografia e giornalismo sull'immigrazione in Italia

Facce da straniero. 30 anni di fotografia e giornalismo sull'immigrazione in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: 352

Tra sociologia e storia dei media, del giornalismo e delle migrazioni, tra visual studies, antropologia e semiotica, il libro restituisce un quadro articolato delle rappresentazioni che il fotogiornalismo italiano ha prodotto sull'immigrazione straniera in Italia, dal 1980 ai nostri giorni. Lo fa attraverso l'analisi dei principali giornali illustrati italiani e le interviste a decine di fotoreporter e professionisti del giornalismo visivo, descrivendo le dinamiche che presiedono alla costruzione e al consolidamento di un immaginario mediatico sull'immigrazione. Oltre ai contributi dei curatori, sono presenti nel volume tre saggi - scritti da Paola Corti, Francesca Decimo e Cristina Demaria, Pietro Cingolani - che approfondiscono aspetti specifici, fornendo un confronto tra le fotografie dei viaggi dell'emigrazione italiana e quelli dell'immigrazione straniera in Italia, un focus sulle rappresentazioni dell'immigrazione femminile e un'analisi dei lavori fotografici transnazionali. Il volume è esito di una ricerca promossa da FIERI (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull'Immigrazione), una rete di studi interdisciplinari che ha come oggetto i fenomeni migratori e i processi di inclusione delle minoranze straniere e di origine immigrata. Il principale obiettivo del network è quello di creare un ponte tra attività scientifica, da una parte, e decisori pubblici, operatori del sociale, media e opinione pubblica, dall'altra.
26,00

Le immagini delle notizie. Sociologia del fotogiornalismo

Le immagini delle notizie. Sociologia del fotogiornalismo

Andrea Pogliano

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 205

Questo libro è il risultato di una ricerca etnografica che si snoda attraverso interviste a fotogiornalisti francesi e italiani e in un percorso osservativo compiuto in quattro redazioni di quotidiani (Corriere della Sera, il Manifesto, Le Figaro, Libération). Riprendendo gli spunti della sociologia della produzione delle notizie (il newsmaking), vengono qui indagati i processi di produzione della news visibility, analizzando le fotografie giornalistiche nelle tre fasi della raccolta, della selezione e della presentazione. Nel libro viene dato ampio spazio alla dimensione del racconto, nel tentativo di restituire al lettore il senso situato dei processi organizzativi, la divisione del lavoro, la distribuzione del potere, il contesto umano e tecnologico nel quale si svolge la produzione delle "immagini delle notizie". Questo lavoro si propone di dare autonomia al newsmaking visuale, dimostrandone l'irriducibilità al newsmaking così come è stato studiato fino ad oggi e dimostra l'importanza dell'etnografia per superare i risultati raggiunti in seno ai visual studies.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.