Iperproduttivismo e ultracognitivismo sono solo alcune delle più evidenti criticità di un’era, la nostra, segnata dalla “liquefazione rapida” dell’umano, fagocitando voracemente l’esistenza di individui alienati e dispersi in esistenze poliedriche e prive di profondo significato. Si rende, così, necessaria una riforma del pensiero che investa il ruolo della scuola in quanto luogo primario di formazione e di insegnamento. Un rinnovamento pedagogico che possa condurre alla metamorfosi della riflessione individuale e, specularmente, una rivoluzione del pensiero che debba guidare quella dell’educazione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Il ruolo della scuola postmoderna. Le sfide dell'educazione nella società liquida
Il ruolo della scuola postmoderna. Le sfide dell'educazione nella società liquida
Titolo | Il ruolo della scuola postmoderna. Le sfide dell'educazione nella società liquida |
Autore | Chiara Ortuso |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Nuovo Ateneo. Ergo |
Editore | Nulla Die |
Formato |
![]() |
Pagine | 206 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788869155925 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90