Il rapporto genitori-figli è uno dei più complicati e avventurosi… Lo sanno bene Claudio e Francesca, rispettivamente padre e figlia, ingabbiati dal destino in quel legame biologico e obbligato, a cui non possono sfuggire, ma solo arrendersi e sopportare. Fin dal principio, il loro rapporto è complesso, a tratti confuso e certamente ingarbugliato. Gli unici mezzi di comunicazione, che riescono a tenere in vita la loro relazione, costellata di assenze e silenzi, sono le tante cartoline che Claudio spedisce a Francesca durante i suoi viaggi di lavoro e non. Palliative, ma, allo stesso tempo, fautrici di una distanza che diventa sempre più incolmabile con il passare degli anni; le cartoline significano per Francesca l’unica testimonianza a cui aggrapparsi per combattere contro le sue paure nei confronti del passato e del futuro. Attraverso il passare del tempo, che trascorre tra l’infanzia e la giovinezza, la protagonista racconta la sua vita, scandita dal ritmo della lettura di quelle cartoline paterne. La copertina e le illustrazioni sono a cura di Giulia Cerrato.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La figlia sfuggente
La figlia sfuggente
Titolo | La figlia sfuggente |
Autore | Chiara Parella |
Illustratore | Giulia Cerrato |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Storie di donne |
Editore | Letteratura Alternativa |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788831468275 |