L'importanza di un welfare pubblico è emersa con forza durante la crisi finanziaria del 2008 e quella sanitaria del Covid-19. Questa nuova edizione chiarisce come sono nati i welfare state, come si sono sviluppati - dando forma a modelli diversi di cittadinanza -, attorno a quali dilemmi hanno costruito il loro (a volte precario) equilibrio, e quale il ruolo del variegato «secondo welfare». I cambiamenti demografici, il rallentamento della crescita e la permeabilità dei confini sono le sfide che attendono i welfare nazionali.
- Home
- Farsi un'idea
- Il welfare. Tra vecchie e nuove disuguaglianze
Il welfare. Tra vecchie e nuove disuguaglianze
Titolo | Il welfare. Tra vecchie e nuove disuguaglianze |
Autore | Chiara Saraceno |
Collana | Farsi un'idea |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788815291929 |
Libri dello stesso autore
La povertà in Italia. Soggetti, meccanismi, politiche
Chiara Saraceno, David Benassi, Enrica Morlicchio
Il Mulino
€24,00
Cura
Chiara Saraceno, Roberto Burlando, Adriano Mione, Elena Pulcini
Associazione Culturale Pensieri in Piazza aps
€8,00
Quando avere un lavoro non basta a proteggere dalla povertà
Chiara Saraceno
Firenze University Press
€8,90
Povertà
Leonardo Becchetti, Maurizio Franzini, Alberto Mingardi, Chiara Saraceno, Vittorio Pelligra
Città Nuova
€12,00
Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra sessi e generazioni
Chiara Saraceno, Manuela Naldini
Il Mulino
€22,00