Oggi i medici fanno sempre più spesso ricorso all'imaging; eppure nei programmi di medical humanities le immagini, così come le teorie correlate, faticano a essere integrate in maniera proficua. I tentativi non mancano, a partire dall'utilizzo di opere d'arte che, idealmente, dovrebbero stimolare la sensibilità degli studenti in medicina. Ma con quale approccio vengono loro proposte queste immagini? L'analisi della letteratura al riguardo dimostra che, il più delle volte, vengono presentate come fantasiosi supporti per diagnosi sui soggetti raffigurati. Attraverso un esame approfondito delle fonti, il volume indaga le ragioni di queste posizioni e suggerisce alcune possibili soluzioni, non riconducibili a un generico appello alla maggiore "umanità" del medico. Si tratta infatti di posizioni che nascono dalla complessa natura stessa delle immagini, in particolare di quelle scientifiche, dalla loro retorica e dalla loro capacità di operare sull'immaginario del pubblico. Il volume non intende rivolgersi esclusivamente agli specialisti (studiosi di arte e visual culture, medici) ma anche, più in generale, ai lettori curiosi di interrogarsi sulla diffusione e sul successo mediatico delle immagini scientifiche del corpo.
- Home
- Psichiatria, neuroscienze e medicina
- Quadri di sintomi. Immagini e scienze umane in medicina
Quadri di sintomi. Immagini e scienze umane in medicina
Titolo | Quadri di sintomi. Immagini e scienze umane in medicina |
Autore | Chiara Tartarini |
Collana | Psichiatria, neuroscienze e medicina, 9 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 196 |
Pubblicazione | 09/2015 |
ISBN | 9788891725851 |
Libri dello stesso autore
Assisi. Un incontro inaspettato. Con il «Cantico delle creature» di san Francesco
François Cheng
Bollati Boringhieri
€9,50
La conoscenza accidentale. Apparizione e sparizione delle immagini
Georges Didi-Huberman
Bollati Boringhieri
€30,00
Il pennello di Cupido. Il dottor Meige e il mal d'amore nella pittura olandese del Seicento
Chiara Tartarini
Carocci
€28,00