Kambili ha quindici anni. Vive a Enugu, in Nigeria, con i genitori e il fratello Jaja. Suo padre Eugene, proprietario dell'unico giornale indipendente in un Paese sull'orlo della guerra civile, è agli occhi della comunità un modello di generosità e coraggio politico. Ma nel chiuso delle mura domestiche, il suo fanatismo cattolico lo trasforma in un padre padrone che non disdegna la violenza. Cosí Kambili e Jaja crescono in un clima di dolorose contraddizioni fino a che, dopo un colpo di Stato, non vanno ad abitare con la zia Ifeoma. Lì scoprono una vita fatta di indipendenza, amore e libertà. "L'ibisco viola", opera d'esordio di Chimamanda Ngozi Adichie, racconta le trasformazioni civili e politiche del postcolonialismo, ma è anche un romanzo sulla linea sottile che divide l'adolescenza dall'età adulta, l'amore dall'odio.
- Home
- Einaudi tascabili. Scrittori
- L'ibisco viola
L'ibisco viola
Titolo | L'ibisco viola |
Autore | Chimamanda Ngozi Adichie |
Traduttore | Maria Giuseppina Cavallo |
Collana | Einaudi tascabili. Scrittori |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788806263263 |
Libri dello stesso autore
«Giù le mani dall'Africa!». Viaggio Apostolico nella Repubblica Democratica del Congo e Sud Sudan. Discorsi e testimonianze
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libreria Editrice Vaticana
€15,00
Cara Ijeawele ovvero Quindici consigli per crescere una bambina femminista
Chimamanda Ngozi Adichie
Einaudi
€10,00