Il volume è strutturato in tre parti. Nella parte prima vengono affrontati i princìpi civilistici e fiscali alla base della redazione del bilancio d'esercizio. Nella parte seconda e nella parte terza vengono presentati dei casi, commentati e da commentare, di redazione del bilancio d'esercizio. L'elaborazione avviene con dati a scelta, nel rispetto degli appositi vincoli assegnati, di natura civilistica e fiscale. La metodologia seguita, cosiddetta "top down", consente la costruzione del prospetto contabile di bilancio in maniera graduale, attraverso fasi successive e consequenziali, partendo dalla sintesi (ad esempio, valori percentuali) e arrivando al dettaglio (voci e sottovoci). Il volume si rivolge agli studenti universitari dei corsi di laurea magistrale in tema di ragioneria e bilancio d'esercizio; inoltre, è uno strumento utile per tutti coloro che stanno svolgendo il tirocinio professionale e si stanno preparando all'Esame di Stato per l'esercizio della libera professione di commercialista.
Le valutazioni di bilancio. Teoria e casi
Titolo | Le valutazioni di bilancio. Teoria e casi |
Autori | Christian Rainero, LUIGI PUDDU, Guido Giovando |
Collana | Celid per l'Università |
Editore | CELID |
Formato |
![]() |
Pagine | 296 |
Pubblicazione | 12/2013 |
ISBN | 9788867890071 |