Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I cunti. Raccolti a Ragusa e non solo quando ancora c'era chi li raccontava

I cunti. Raccolti a Ragusa e non solo quando ancora c'era chi li raccontava
Titolo I cunti. Raccolti a Ragusa e non solo quando ancora c'era chi li raccontava
Autore
Illustratore
Argomento Narrativa Narrativa di argomento mitologico
Editore Operaincerta Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 254
Pubblicazione 04/2025
ISBN 9788832220940
 
15,00

 
0 copie in libreria
La metà dei racconti di questa raccolta sono parte del lavoro, interessante e faticoso, svolto da Ida Del Vecchio che è andata in giro per la provincia di Ragusa alla ricerca di persone che avessero da raccontare un qualche cuntu. L’origine dei cunti è antica e nasce dal bisogno di narrare ciò che ci succede attorno, di dare senso ai comportamenti e alle relazioni. I cunti sono l’espressione più elementare per soddisfare questo bisogno. Gli autori dei cunti sono analfabeti e la trasmissione è orale. Ora purtroppo questa tradizione s’è persa. Ma il lavoro di Ida ha riacceso nell’autore la passione per il raccontare che era un’arte che si acquisiva alla “scuola dei narratori”, ascoltando i narratori. Da questo percorso e dal piacere per la scrittura è nata questa raccolta. I cunti sono riportati solo in lingua italiana perché il siciliano si legge con fatica e quasi nessuno lo fa. È presente invece, tramite QR Code, la videoregistrazione della recita in siciliano di 25 cunti, effettuata dall’autore in veste di narrAttore, per un totale di quattro ore e mezza. Completa la raccolta una seconda sezione “I carretti cuntunu e ratacuntunu”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.