Operaincerta Editore
Apriti cielo
Francesca Natoli Hien
Libro: Libro in brossura
editore: Operaincerta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 158
Andrea e Carla sono una giovane coppia di professionisti, il loro primo incontro è avvenuto una decina di anni prima davanti ad un distributore di caffè, quando erano entrambi studenti di economia alla Sapienza. Andrea aveva bloccato la fila e Carla aveva sentito la necessità di spronarlo, in modo cortese, a prendere una decisione rapida sulla bevanda da scegliere. Proprio a causa della proverbiale lentezza dell’uomo, Carla si riferisce a lui chiamandolo affettuosamente il mio bradipo. La coppia sta attraversando una crisi profonda da quando, circa un anno prima, la madre di lei si è suicidata senza nessuna ragione apparente. Questo evento ha suscitato in Carla dei profondi sensi di colpa, per affrontare i quali è dovuta ricorrere all’aiuto di uno psichiatra. Le infedeltà di Andrea e la mancanza di empatia nei confronti della moglie non hanno fatto altro che aumentare la distanza tra di loro. È aprile quando la coppia decide di concedersi qualche giorno di vacanza in Sicilia, sperando di recuperare così il loro rapporto. La rigogliosa primavera, gli antichi monumenti e l'opulenta cucina dell'isola fanno da sfondo a questo giallo fantasy, dove ogni luogo è legato ad una leggenda.
La majara
Sara Gulino
Libro: Libro in brossura
editore: Operaincerta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 124
C’è chi arriva in un paese e porta novità. Altri portano guai. Lui portò la musica e la morte. Nel cuore polveroso della Sicilia degli anni cinquanta, Sper è un paese come tanti, chiuso nei suoi segreti e nelle sue processioni. Ma l’arrivo di uno straniero, silenzioso e affascinante, rompe ogni equilibrio. Nessuno sa da dove venga. Ma dopo il suo arrivo, uomini e donne iniziano a morire. E la musica del suo violino si fa sempre più inquietante. Quando finalmente si presenta come Fausto Marini, nuovo medico del paese, ormai è troppo tardi: il male si è già fatto strada nei cuori. E nel corpo di Azzurra, giovane figlia di Elena, l’unica forse in grado di guardare in faccia il male senza voltarsi. In un crescendo visionario tra sacro e profano, superstizione e verità, il romanzo attraversa trent’anni di silenzi, amori sbagliati, spettri, e piogge senza fine. E il male, come sempre, non muore mai davvero. Semplicemente, cambia volto. Un romanzo corale, lirico e oscuro, che scava nelle radici del femminile, nella paura ancestrale del diverso, e nella musica del diavolo.
Poema Morello
Giovanni Morello
Libro: Libro in brossura
editore: Operaincerta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 472
Questo libro riporta endecasillabi del secolo scorso sulla bellezza della natura, nonché l'aspirazione dell'uomo alla conoscenza dei segreti dell'universo e il desiderio di mondo senza menzogne e falsità.
Echi di nuove storie
Antonella Galuppi
Libro: Libro in brossura
editore: Operaincerta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 108
Raccontare la vita con la voce delle donne: questa la finalità di Echi di nuove storie. Penetrare in mondi paralleli fatti di una realtà comune, condivisibile, in cui i sogni, le aspirazioni, le disillusioni trovano conforto nella forza del non volere soccombere. Donne il cui destino si intreccia con un mondo, spesso duro, ma da cui riescono ad uscire a testa alta nonostante le ammaccature. Il protagonismo femminile, però, non esclude la coesistenza di altre figure che ne completano l’essenza, rendendo la narrazione del tutto veritiera, per nulla surreale. Piccole storie che inanellano lo spazio e si perdono in un tempo, sempre attuale, dove ci si può riconoscere. Non tutte le vicende presentano un finale ben definito, anzi pongono il focus su questioni di grande impatto, la cui descrizione sovrasta l’esito, lasciato alla libera fantasia del lettore. Una raccolta da leggere, ma, soprattutto, da vivere in prima persona, perché solo attraverso l’empatia, l’effetto diventa sorprendente.
Ritratto di signora
Agata Vinciguerra
Libro: Libro in brossura
editore: Operaincerta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 112
La signora del “Ritratto” di Klimt a primo impatto affascina con la forza dei suoi colori. I capelli scuri raccolti, il ceruleo degli occhi languidi, il rosso intenso delle guance e il vermiglio delle labbra appena dischiuse. Eppure ad osservarla meglio si coglie un indefinito senso di malinconia, di rassegnazione come di una vita che va sfiorendo, incapace di compiersi pienamente. Dal “Ritratto” prima trafugato e poi ritrovato parte l’indagine dell’ispettore Farkas che come la “Signora” ha dei conti in sospeso con la vita. Così l’ultima pagina della sua carriera professionale si interseca con la vicenda personale dell’uomo che si è fatto sfuggire il senso dell’esistenza.
Le parole di Giorgia. Giovanni Spampinato era mio figlio
Angelo Di Natale
Libro: Libro in brossura
editore: Operaincerta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 132
Giovanni Spampinato e Giuseppe Impastato sono stati ammazzati in giovane età, il 27 ottobre 1972 e il 9 maggio 1978, in due lembi estremi di Sicilia, Ragusa e Cinisi, perché raccontavano in pubblico, sui giornali e alla radio, la verità. E perché continuavano a cercarla ogni giorno: una minaccia per i mafiosi e i loro traffici; per i fascisti che ne erano alleati per abbattere con le bombe la democrazia; per i settori dello Stato complici dell’eversione nera. Impastato ha avuto subito verità e, in ritardo, anche giustizia. Spampinato né l’una, né l’altra. Le parole di Giorgia sono le parole di Giorgia Ragusa, la madre di Giovanni, pronunciate il pomeriggio del 9 maggio 1979, dopo avere visto duemila ragazzi a Cinisi, nell’anniversario del delitto Impastato, dare vita alla prima manifestazione nazionale antimafia della storia. Sono le parole di una madre che, sei anni e mezzo dopo l’assassinio del figlio, calunniato e ucciso anche da morto, in quei giovani di Cinisi vede per la prima volta un barlume di speranza: che anche Giovanni, come Peppino, possa avere almeno verità nelle piazze, se non giustizia nei tribunali. Le sue parole ci consegnano il vero Giovanni Spampinato.
La follia della pietra bianca
Libro: Libro in brossura
editore: Operaincerta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 94
In questi racconti la follia si insinua sottile, spesso inspiegabile, volutamente intrecciata con la normalità. Con i racconti di Marisa Mattei, Serena Curiale, Chiara Canzonieri, Claudia Sudano, Concetta Tummino, Gaudenzia Flaccavento, Maria Stracquadanio, Marianna Occhipinti, Lucia Adamo.
I cunti. Raccolti a Ragusa e non solo quando ancora c'era chi li raccontava
Ciccio Schembari
Libro: Libro in brossura
editore: Operaincerta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 254
La metà dei racconti di questa raccolta sono parte del lavoro, interessante e faticoso, svolto da Ida Del Vecchio che è andata in giro per la provincia di Ragusa alla ricerca di persone che avessero da raccontare un qualche cuntu. L’origine dei cunti è antica e nasce dal bisogno di narrare ciò che ci succede attorno, di dare senso ai comportamenti e alle relazioni. I cunti sono l’espressione più elementare per soddisfare questo bisogno. Gli autori dei cunti sono analfabeti e la trasmissione è orale. Ora purtroppo questa tradizione s’è persa. Ma il lavoro di Ida ha riacceso nell’autore la passione per il raccontare che era un’arte che si acquisiva alla “scuola dei narratori”, ascoltando i narratori. Da questo percorso e dal piacere per la scrittura è nata questa raccolta. I cunti sono riportati solo in lingua italiana perché il siciliano si legge con fatica e quasi nessuno lo fa. È presente invece, tramite QR Code, la videoregistrazione della recita in siciliano di 25 cunti, effettuata dall’autore in veste di narrAttore, per un totale di quattro ore e mezza. Completa la raccolta una seconda sezione “I carretti cuntunu e ratacuntunu”.
E Majorana morì due volte
Stefano Roncoroni
Libro: Libro in brossura
editore: Operaincerta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 126
Questo è un libro costruito come una scultura realizzata con la tecnica dell’aggiungere, avendo come struttura di sostegno quel fondamentale e imprescindibile documento che è la lettera del 22 settembre 1939, con la quale il padre gesuita Ettore Caselli annunziava alla famiglia di Ettore la morte del loro congiunto. Questo non è il primo libro che l’autore scrive sulla scomparsa del prozio Ettore Majorana, ma potrebbe essere l’ultimo, perché con gli altri suoi libri, anche loro mirati e particolari, forma oramai un tutt’uno; tutti ricostruiscono con buona approssimazione e per intero il reale svolgersi di questa vita, accontentandosi di aver risolto, dei tre cardini che compongono una morte, il come il dove e il quando, solo quest’ultimo, che possiamo fissare, in un modo approssimato al 22 settembre 1939. Può sembrare un risultato di poco rilievo, questo finale fumoso, impreciso e così diverso dal solito e da come ce lo aspettavamo o avremmo voluto che avvenisse. Non appaga il nostro desiderio di verità, ma da sempre, la storia dell’uomo, nella maggior parte dei casi, manca di un finale reale, a favore di uno che ci siamo costruito nella nostra mente.
Le parole dell'America
Andrea Iurato
Libro: Libro in brossura
editore: Operaincerta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 244
Gli Stati Uniti sono il Paese più ricco e potente del mondo ma non è sempre stato così. Le parole dell'America è un racconto dettagliato su come essi siano diventati quello che sono oggi. Come si elegge il presidente, il ruolo dell'immigrazione, il confronto con la Cina, la campagna elettorale più costosa del mondo, l'isolazionismo e i rapporti internazionali, Donald Trump e la tenuta della democrazia, il rapporto morboso con le armi e gli attentati ai presidenti, il diritto d'aborto e la Corte Suprema, i padri fondatori, la mancanza di dialogo tra democratici e repubblicani, la crisi degli oppioidi e il calo della speranza di vita. E ancora, l'autoghettizzazione, il Gerrymandering, il razzismo e l'estremismo e molto, molto altro.
Fiabe con le ali
Daniela Solarino
Libro: Libro in brossura
editore: Operaincerta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 62
In un mondo dominato, quasi divorato dal consumo compulsivo delle immagini virtuali, tornare alle fiabe fa bene come le gocce di rugiada che si posano su un prato bruciato dal calore. Leggere per credere. Leggere questo libro, naturalmente. Fra le pagine l’autrice si muove lieve come le fate e saggia come i maghi, volando sicura tra Walt Disney e Hayao Miyazaki, i fratelli Grimm e l’Italo Calvino delle Fiabe italiane, Hans Christian Andersen e l’Oscar Wilde scrittore di racconti fantastici per i suoi figli. In questo libro, amorevolmente scritto per bambini e bambine di tutte le età, faremo molti incontri felici e sorprendenti con personaggi nati dalla fantasia dell’autrice come Lunellina, il Maghetto Nebbiolino, Fata Cespuglio, Chiomadirosa, il Grande Mago della Pioggia e dei Venti. E poi ci sono i folletti postini e i folletti pasticcieri. Senza dimenticare Cristiano, scrittore e libraio molto amato dai più piccoli. Leggere le fiabe come quelle di Daniela Solarino ha uno scopo semplice ma importantissimo: aprire il frigo dell’immaginazione, mangiarne grandi bocconi e non saziarsi mai di mangiarne, da soli o con gli altri. Prefazione di Gianni Maritati. Età di lettura: da 6 anni.
Pensieri in parole
Maria Scarrozza
Libro: Libro in brossura
editore: Operaincerta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 118
Pensieri in parole è una sorta di miscellanea poetica che si articola secondo “stanze” che scandiscono momenti particolari dell'animo dell'autrice. Amore fa da introduzione all'opera per farci intendere che si deve e non solo si può amare, pur nelle avversità che in questo campo si possono riscontrare. Pensieri rendono la persona degna di essere considerata tale, nella complementarietà che essi hanno con le passioni, individuali, civili e sociali. Vita, che necessita di essere vissuta integralmente, nel profondo. Per resistere in questo mondo in cui, spesso, la solitudine costringe all'emarginazione, alla sofferenza e al dolore. Di Me Stessa, amore/amori e natura/bellezza si coniugano con l'intimo personale, per quanto persistano dubbi e contraddizioni, ma senza negare il bisogno di pace e serenità. Affetti, in particolare per quelli che non ci sono più (la madre) e per quelli che continueranno a rinnovare tali manifestazioni (la figlia). L’autrice intende riproporci, a partire da ciò che il suo animo vive, desidera, immagina, una riflessione sulla condizione esistenziale che riguarda lei in primo luogo, ma che è estensibile a quanti questa opera intenderanno leggere.