Se l'uomo è nato libero e non soggetto ad un suo pari, può obbligare un altro uomo senza cadere nella tirannia? È la domanda a cui Suárez cerca di dare risposta attraverso lo studio della legge, interpretata come una manifestazione dell'intelletto e della volontà, ovvero le due componenti che, in continuo ed armonico dialogo, sono la base di una nuova costruzione morale. Il gesuita riscrive il rapporto tra Creatore e creatura, da un lato, e il rapporto tra obbligo politico e libertà, dall'altro, tenendo conto che l'uomo è naturalmente inserito nell'ambito dello Stato e sottomesso alla sua giurisdizione, senza tuttavia alcuna abdicazione da parte sua. Nella posizione filosofica di Suárez si scopre la nascita di una teoria sistematica della comunità politica, incentrata sulla dialettica tra rottura e continuità temporale con i temi della scolastica e del nascente giusnaturalismo.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Obbligo politico e libertà nel pensiero di Francisco Suarez
Obbligo politico e libertà nel pensiero di Francisco Suarez
Titolo | Obbligo politico e libertà nel pensiero di Francisco Suarez |
Autore | Cintia Faraco |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Il limnisco. Cultura e scienze sociali, 34 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788820450809 |
€23,00
Libri dello stesso autore
Trattato sulla restituzione nell'ambito della coscienza. Volume Vol. 1-5
Gabriel Vazquez
Franco Angeli
€36,00
Suapte natura. L'intrinseca forma razionale della natura: Gabriel Vázquez
Cintia Faraco
Franco Angeli
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90