Lunghe pause. Strane interiezioni. Silenzi immotivati. Bugie. Messaggi ambigui e contraddittori. Repentini cambi di argomento durante un discorso. Incapacità di ascoltare l'interlocutore. Sono solo alcune delle caratteristiche tipiche della comunicazione manipolatoria. A tutti è capitato di incontrare un manipolatore o una manipolatrice sulla propria strada, in famiglia, nella vita di coppia, al lavoro e tra i nostri conoscenti. Difendersi da loro è possibile, e questa guida è lo strumento per riconoscere e neutralizzare quanti, uomini e donne, vogliono dettare modi, tempi e qualità delle relazioni con il solo obiettivo di affermare sempre e comunque la loro (presunta) superiorità.
- Home
- Le parole per difenderci. Vademecum per riconoscere e gestire la comunicazione manipolatoria
Le parole per difenderci. Vademecum per riconoscere e gestire la comunicazione manipolatoria
Titolo | Le parole per difenderci. Vademecum per riconoscere e gestire la comunicazione manipolatoria |
Autore | Cinzia Mammoliti |
Editore | Sonda |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 02/2020 |
ISBN | 9788872240854 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La violenza di genere e domestica. Strumenti di prevenzione e contrasto per gli operatori delle Polizie Locali
Loredana Borinato, Simonetta Botti, Cinzia Mammoliti, Simonetta Moro, Luca Zigiotti
Maggioli Editore
€32,00
L'amore che non ti meriti. Il racconto di una prigionia sentimentale. Dall'incubo alla liberazione
Antonella Mattioli
Compagnia Editoriale Aliberti
€17,00
Intervista a un narcisista perverso. Viaggio nella mente di un sadico seriale
Cinzia Mammoliti
Runa Editrice
€14,00
Non mi freghi più. Prontuario operativo per difendersi da manipolatori relazionali, narcisisti patologici, psicopatici & co.
Cinzia Mammoliti
Autopubblicato
€14,00