I Catari e il culto della Maddalena sono legati a luoghi, personaggi e riti comuni. Dopo i massacri in Linguadoca, numerosi Catari si rifugiarono a Desenzano e Sirmione sul Garda, fino al rogo nell’ Arena di Verona, il 13 febbraio 1278. Il romanzo narra, su basi storiche, le loro vicende, con visioni a specchio tra il passato e il presente, rivissute oggi negli stessi luoghi. L’indagine sulla Maddalena, con riferimenti ai Vangeli canonici e gnostici, alle tradizioni e alle congetture, illustra la sua figura di custode di antiche conoscenze, trasmesse in segreto fino alle catare donne-vescovo.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Catari sul Garda. Maddalena l'apostola e il vescovo donna
Catari sul Garda. Maddalena l'apostola e il vescovo donna
| Titolo | Catari sul Garda. Maddalena l'apostola e il vescovo donna |
| Autore | Claudia Farina |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Editore | Cierre Grafica |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 04/2017 |
| ISBN | 9788898768653 |
Libri dello stesso autore
Donne, politica e istituzioni. Percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica
Francesca Brezzi, Claudia Farina, Claudia Pichezzi
Aracne
€6,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

