Il volume esamina le strategie politiche, diplomatiche e commerciali veneziane nella seconda metà del secolo XVI. Le antiche e consolidate relazioni tra la Serenissima e l'Impero ottomano si incrinarono alla vigilia di Lepanto quando Venezia, unendosi alle forze occidentali di Filippo II e dei suoi alleati, aderì alla Lega Santa contro il "Turco". La trattatistica veneziana contro gli ottomani, la vittoria di Lepanto, l'azione diplomatica tra Madrid, Venezia e Costantinopoli e la successiva "chiacchierata" pace tra il Governo Marciano e la Sublime Porta nel 1573, costituiscono i punti nodali analizzati alla luce di ampie e inedite fonti documentarie.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Serenissima, inquieta. Venezia tra Oriente e Occidente nel secondo Cinquecento
Serenissima, inquieta. Venezia tra Oriente e Occidente nel secondo Cinquecento
Titolo | Serenissima, inquieta. Venezia tra Oriente e Occidente nel secondo Cinquecento |
Autore | Claudia Pingaro |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Mediterraneo. Culture, società e istituzioni tra medioevo ed età contemporanea, 2 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788825511901 |
€12,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00