«Ogni cosa si muta, nulla si annichila. Qualunque sia il punto di questa sera che aspetto, se la mutazione è vera, io che sono nella notte, aspetto il giorno». Fu bruciato come «eretico». Ma le riflessioni, le battaglie, le inaudite scoperte di Giordano Bruno andavano molto al di là delle sanguinose diatribe religiose che nel XVI secolo squassavano l’Europa. Il filosofo di Nola esplorava non solo i cieli infiniti, ma la società, l’animo delle persone, la forza inaudita dell’amore che muove il mondo, perché «non vi è servo che non provenga da antichi re, non vi è re che non provenga da antichi servi». Costretto a fuggire lontano, il Nolano diede battaglia per le sue idee a Parigi, a Londra, a Francoforte, destreggiandosi fra sovrani, università e persino teatri. Poi, al ritorno in patria, fu rinchiuso in cella e arso sul rogo a Campo de’ Fiori. È utile conoscere la sua vita per capire la sua morte; esplorare il mondo di allora, attraverso pagine ricche di pensieri, di avventure e di documenti. Alla fine l’uomo fu condannato, oltre che al rogo, all’eterno oblio. Ma il lettore scoprirà che furono i ragazzi di tutta Europa a resuscitarlo.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Un uomo da bruciare. Giordano Bruno, le idee rivoluzionarie, l'amore, la morte sul rogo
Un uomo da bruciare. Giordano Bruno, le idee rivoluzionarie, l'amore, la morte sul rogo
Titolo | Un uomo da bruciare. Giordano Bruno, le idee rivoluzionarie, l'amore, la morte sul rogo |
Autore | Claudio Fracassi |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Mursia |
Formato |
![]() |
Pagine | 252 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9788842566236 |
Libri dello stesso autore
Cola di Rienzo. Roma, 1347. La folle vita del rivoluzionario che inventò l'Italia
Claudio Fracassi
Mursia
€21,00
Tre donne nella rivoluzione. Marina Cvetaeva, Anna Achmàtova, Aleksandra Kollontaj
Silvana Sonno
Era Nuova
€18,00
La battaglia di Roma 1943. I giorni della passione sotto l'occupazione nazista
Claudio Fracassi
Mursia
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90