Come accadde che la fine di una dittatura ventennale fosse decretata, paradossalmente, da un voto di tipo parlamentare? In che modo si mossero i protagonisti, comprimari e spettatori della Notte del Gran Consiglio? E perché Mussolini, che sapeva della decisione di Grandi, non riuscì a fermarlo? Pochi minuti dopo le ore 17 del 24 luglio 1943 nella Sala del Pappagallo a Palazzo Venezia, dietro finestre coperte da pesanti tende blu, si aprì l’ultima seduta del Gran Consiglio del Fascismo, massimo organo del regime. Non esiste verbale ufficiale di quella drammatica riunione notturna, nella quale, dopo dieci ore, fu approvato a maggioranza l’ordine del giorno presentato da Dino Grandi che sottraeva i poteri militari al duce e li restituiva al re. Attraverso un uso rigoroso delle testimonianze, delle fonti riservate e dei documenti disponibili, questo libro - col ritmo incalzante di un film d’azione - ricostruisce le ore che segnarono, dentro e fuori Palazzo Venezia, la storia del nostro Paese.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- La lunga notte di Mussolini. Palazzo Venezia 1943
La lunga notte di Mussolini. Palazzo Venezia 1943
Titolo | La lunga notte di Mussolini. Palazzo Venezia 1943 |
Autore | Claudio Fracassi |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Testimonianze fra cronaca e storia |
Editore | Mursia |
Formato |
![]() |
Pagine | 496 |
Pubblicazione | 05/2012 |
ISBN | 9788842530145 |
Libri dello stesso autore
Un uomo da bruciare. Giordano Bruno, le idee rivoluzionarie, l'amore, la morte sul rogo
Claudio Fracassi
Mursia
€18,00
Cola di Rienzo. Roma, 1347. La folle vita del rivoluzionario che inventò l'Italia
Claudio Fracassi
Mursia
€21,00
Tre donne nella rivoluzione. Marina Cvetaeva, Anna Achmàtova, Aleksandra Kollontaj
Silvana Sonno
Era Nuova
€18,00
La battaglia di Roma 1943. I giorni della passione sotto l'occupazione nazista
Claudio Fracassi
Mursia
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90