Massimo d'Azeglio è uno degli emblemi decaduti del Risorgimento: se nel clima postunitario era considerato uno dei personaggi simbolo della stagione dell'indipendenza e dell'Unità, oggi è più spesso ricordato per le sue perplessità sulla spedizione garibaldina e lo scetticismo variamente manifestato sull'integrabilità del Mezzogiorno al nuovo Regno d'Italia. Scopo di questo libro, fondato in larga parte su un'analisi dei testi letterari e politici di d'Azeglio, è da un lato collocare l'opera di d'Azeglio nel suo contesto, riconoscendo i meriti della sua feconda attività di pubblicista senza nasconderne i limiti e le contraddizioni; dall'altro ricostruire le fasi del suo pensiero, dall'entusiasmo patriottico (e unitario) di prima giovinezza sino al disincanto delle prose mature: nella convinzione che l'Unità sia un valore e che ogni attività letteraria spesa per approssimarsi a tale valore debba essere storicizzata con rispetto.
- Home
- Resoconti di letteratura italiana
- La nazione necessaria. La questione italiana nell'opera di Massimo d'Azeglio
La nazione necessaria. La questione italiana nell'opera di Massimo d'Azeglio
Titolo | La nazione necessaria. La questione italiana nell'opera di Massimo d'Azeglio |
Autore | Claudio Gigante |
Collana | Resoconti di letteratura italiana, 10 |
Editore | Cesati |
Formato |
![]() |
Pagine | 142 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788876674808 |
Libri dello stesso autore
€18,00
Il Rinascimento. Un'introduzione al Cinquecento letterario italiano
Giancarlo Alfano, Claudio Gigante, Emilio Russo
Salerno Editrice
€24,00