Le tendenze largamente invalse nella scuola attuale, nel contesto generale di un tragico deperimento di un’effettiva dialettica politica e culturale, fanno di essa il veicolo passivo e acritico della riproduzione di modalità di vita, di lavoro e di consumo congruenti con le necessità sistemiche di un modo di produzione capitalistico assunto ormai come quotidiana ovvietà. Tutt’altro che irrilevante appare dunque, oltre l’analisi e la denuncia degli effetti perversi sul piano antropologico ed etico di questa sempre più marcata contiguità delle istituzioni formative e delle logiche del capitale, rammemorare quelle possibilità radicalmene alternative di vita comunitaria, che nel concetto marx-engelsiano di libera individualità paiono serbare ancor oggi un imprescindibile punto di riferimento.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La scuola della merce e le esigenze della libera individualità
La scuola della merce e le esigenze della libera individualità
| Titolo | La scuola della merce e le esigenze della libera individualità |
| Autore | Claudio Lucchini |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Il giogo, 131 |
| Editore | Petite Plaisance |
| Formato |
|
| Pagine | 80 |
| Pubblicazione | 02/2021 |
| ISBN | 9788875882921 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€13,00
L'etica umana tra natura e storia. Sulla possibilità di un universalismo radicalmente democratizzante
Claudio Lucchini
Petite Plaisance
€13,00
Il cervello e il bene. Considerazioni sulla possibilità di un universalismo radicalmente democratico
Claudio Lucchini
Petite Plaisance
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

