L’esigenza di articolare unitariamente e dialetticamente le fondamentali determinazioni biologiche ed ontologico-sociali del campo problematico proprio dell’etica umana costituisce l’ossatura di fondo dei saggi qui proposti. Nel rifiuto sia di ogni radicale discontinuismo grossolanamente metafisico, sia di qualunque appiattimento riduzionistico, essi si propongono di abbozzare un discorso che ribadisca la validità universalistica di una prospettiva anticapitalistica e radicalmente democratica. Così facendo, si addita nella progettazione definita e attuabile di una quotidianità disalienata di libere individualità la difficile, non garantita ma indispensabile meta dell’arduo cammino volto a inverare le più alte potenzialità degli esseri umani, considerati nella loro intrascendibile determinatezza materiale-naturale.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'etica umana tra natura e storia. Sulla possibilità di un universalismo radicalmente democratizzante
L'etica umana tra natura e storia. Sulla possibilità di un universalismo radicalmente democratizzante
| Titolo | L'etica umana tra natura e storia. Sulla possibilità di un universalismo radicalmente democratizzante |
| Autore | Claudio Lucchini |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Il giogo |
| Editore | Petite Plaisance |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 03/2017 |
| ISBN | 9788875881856 |
€13,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€13,00
Il cervello e il bene. Considerazioni sulla possibilità di un universalismo radicalmente democratico
Claudio Lucchini
Petite Plaisance
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

