La monografia scientifica tiene conto delle novità normative, giurisprudenziali e dottrinali intervenute dopo il 2015. Le misure cautelari a tutela del credito erariale pur essendo tra loro diverse sia sotto il profilo sostanziale sia sotto quello procedurale e applicativo, conferiscono all’erario il potere di esercitare la funzione di cautela del proprio credito in posizione di supremazia nei confronti del contribuente. Lo studio esamina in modo sistematico gli istituti previsti dal legislatore evidenziando le differenze strutturali che caratterizzano le diverse tipologie di misure cautelari. Si sono distinti tali strumenti sulla base del soggetto cui l’ordinamento conferisce l’esercizio del potere cautelare: quelli dove rientrano le misure di autotutela cautelare operanti sia in fase di accertamento sia in fase di riscossione, disposte direttamente dagli enti impositori (fermo amministrativo contabile; sospensione dei rimborsi; blocco dei pagamenti della pubblica amministrazione); quelli a disposizione dell’agente della riscossione, operanti a seguito della formazione del titolo esecutivo (ipoteca fiscale e fermo di beni mobili registrati); quelli che hanno ad oggetto le misure disposte su istanza degli enti impositori dall’autorità giurisdizionale nella fase che precede la formazione del titolo esecutivo (ipoteca e sequestro conservativo). Nel lavoro affronta anche il sequestro e la confisca per equivalente, quali ulteriori misure che pur non rientrando tra le cautele amministrative, a tutela del credito erariale, definite dalla giurisprudenza di legittimità, tra le misure afflittive sanzionatorie, finalizzate a facilitare la riscossione del credito possono estendersi e cumularsi con quelle cautelari in senso stretto.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Misure cautelari a tutela del credito
Misure cautelari a tutela del credito
Titolo | Misure cautelari a tutela del credito |
Autore | Clelia Buccico |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Studi di diritto tributario, 34 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | XIV-307 |
Pubblicazione | 12/2016 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788892106475 |
€31,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Le novità introdotte dalla legge n. 130/2022 di riforma del processo tributario
Franco Gallo, Antonio Felice Uricchio, Angelo Cuva, Clelia Buccico, Samuele Donatelli
Cacucci
€18,00
€28,00
Manuale di diritto tributario. Parte generale
Clelia Buccico, Francesco Cossu, Mario Valenzano
Giapeto
€48,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50