I concetti di rarefazione/addensamento, textures, simmetria, deformazione, rappresentano gli argomenti del basic design, sin dalle origini, negli anni sessanta, presso la Scuola di Ulm (la Hochschule für Gestaltung) ad opera di Tomas Maldonado, William S. Huff e Max Bill e applicati poi nelle sperimentazioni estreme di John Maeda presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston. I temi base della sintassi grafica sono qui rivisitati nell'ottica dello strumento digitale attraverso uno dei più comuni software grafici, Adobe Illustrator. Una interpretazione inedita dei principi base del linguaggio visuale attraverso la verifica pratica di concetti come modularità, configurazione random, grandezza relativa, distanza, interfigurale, direzione, coerenza formale, gradiente, morphing. Il libro si prefigge di colmare una lacuna presente nello spazio dedicato alla letteratura del settore, in special modo della educazione visiva rispetto al prepotente impatto della information technology.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arte e design industriale e commerciale
- Digital basic design. Ediz. italiana e inglese
Digital basic design. Ediz. italiana e inglese
Titolo | Digital basic design. Ediz. italiana e inglese |
Autore | Clemente Francavilla |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arte e design industriale e commerciale |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 05/2011 |
ISBN | 9788854840485 |
€23,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Visual & Visual design. Corso di grammatica visiva per artisti e graphic designer
Clemente Francavilla
Hoepli
€29,90
Progettazione grafica. Le regole della comunicazione visiva tra design e advertising. Per le Scuole superiori
Clemente Francavilla
Hoepli
€27,90
Lezioni di disegno industriale. All'Università di Roma La Sapienza
Eugenia Chiddo, Clemente Francavilla
Aracne
€15,00