In questo romanzo, siamo al confine tra Stati Uniti e Messico nel 1850, una banda di cacciatori di scalpi lascia dietro di sé una scia di sangue, sullo sfondo di una natura grandiosa e impassibile. Li comanda il corpulento giudice Holden, "enorme, bianco e glabro come un infante smisurato": un predicatore e filosofo dei deserti che trascina con sé una corte di spostati, mezzosangue e reietti armati fino ai denti, in una spirale di ferocia e morte. Con loro c'è anche un ragazzo quattordicenne: sarà quella la sua iniziazione alle spietate leggi del West, tra agguati, lunghe marce, bivacchi desolati, notti di bagordi. È il mistero del Male e della violenza la grande ossessione di McCarthy, che fa lievitare le sue storie d'orrore ad altezze epiche, sulle orme di Faulkner, cui la critica lo ha spesso avvicinato.
- Home
- Einaudi tascabili. Scrittori
- Meridiano di sangue
Meridiano di sangue
Titolo | Meridiano di sangue |
Autore | Cormac McCarthy |
Traduttore | R. Montanari |
Collana | Einaudi tascabili. Scrittori |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 344 |
Pubblicazione | 09/2006 |
ISBN | 9788806184506 |
€11,50
Libri dello stesso autore
Trilogia della frontiera: Cavalli selvaggi-Oltre il confine-Città della pianura
Cormac McCarthy
Einaudi
€20,00