Nella prima parte del saggio l'autore propone un'analisi politica della città e nella seconda alcune narrazioni su come la si percepisce. Gran parte delle grandi città è oggi incontrollabile poiché inadatta alla tecnologia corrente e all'organizzazione sociale. Nuovi termini per luoghi urbani anonimi possono aiutare a vedere diversamente e a reinventare le città. Una riclassificazione e persino nuovi nomi assegnati ai luoghi urbani - compiti propri del geografo - costituiscono un passo avanti verso diverse percezioni che favoriscono il cambiamento. Una nuova percezione degli spazi urbani conduce a riconsiderare il rapporto tra area e amministrazione, quindi tra città e rappresentanza politica dei cittadini. "Il nome della città" ha quindi un rilevante contenuto politico.
- Home
- Scienze politiche e sociali
- Il nome della città. Saggi e racconti di geografia urbana
Il nome della città. Saggi e racconti di geografia urbana
Titolo | Il nome della città. Saggi e racconti di geografia urbana |
Autore | Corrado Poli |
Collana | Scienze politiche e sociali |
Editore | CLEUP |
Formato |
![]() |
Pagine | 130 |
Pubblicazione | 09/2017 |
ISBN | 9788867877997 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€16,00
Rivoluzione a scuola. Come rendere felici e migliori insegnanti e allievi
Corrado Poli
Infinito Edizioni
€13,00