San Filippo Neri e l'Oratorio di Napoli, un rapporto complicato e affascinante. Attraverso lo studio dei documenti originali e dei testi più significativi, questo libro racconta la nascita e la vita dell'Oratorio di Napoli, tracciando le fila di un'intricata vicenda che ha visto contrapporsi fin dall'inizio le idee del Santo fondatore e quelle dei suoi confratelli. La storia dell'Oratorio partenopeo, la diatriba sulla sua autonomia rispetto alla Casa di Roma, la ricerca di una regola di vita comune alle case filippine, sono le tappe di una vicenda che si è protratta fino alla soppressione degli ordini e delle corporazioni religiose operata dai Savoia nel 1866, e di cui rimangono ancora testimonianze come la chiesa barocca dei girolamini. Prefazione di p. Adriano Castagna.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- San Filippo a Napoli. L'oratorio napoletano dalle origini all'autonomia (1583-1628)
San Filippo a Napoli. L'oratorio napoletano dalle origini all'autonomia (1583-1628)
Titolo | San Filippo a Napoli. L'oratorio napoletano dalle origini all'autonomia (1583-1628) |
Autore | Corrado Sedda |
Prefazione | Adriano Castagna |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Saggistica, 97 |
Editore | Fede & Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 292 |
Pubblicazione | 04/2019 |
ISBN | 9788864096896 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00