Liberatisi del contenuto testuale, gli scarti rompono il silenzio e si fanno parlanti. Raccontano, evocano. Soprattutto immagini. Rappresentazioni e simboli si susseguono. Si dipana una trama di emozioni, pensieri, sentimenti. Una vera tela su cui si spalmano i colori del vissuto. E non solo.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La voce ascosa degli scarti. Una teca di epifanie del pensiero
La voce ascosa degli scarti. Una teca di epifanie del pensiero
| Titolo | La voce ascosa degli scarti. Una teca di epifanie del pensiero |
| Autore | Cosimo Laneve |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | L'angolo nascosto dello scrivere, 4 |
| Editore | Cafagna |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 01/2018 |
| ISBN | 9788896906408 |
Libri dello stesso autore
€14,00
Raccontare dalla cattedra e dal banco. Un contributo alla formazione e all'analisi dell'insegnamento
Cosimo Laneve, Chiara Gemma
Mimesis
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

