AD 303. Otto giorni prima delle calende di maggio fu giustiziato un cristiano di nome Giorgio. Era il 23 aprile, una ricorrenza che si impose come festività tra le maggiori del calendario medievale, a memoria di un martire che si convertì nella metafora di un ideale che trascende ogni cronaca storica. Con questo saggio viene raccontato il culto del santo durante i secoli e nelle diverse aree geografiche - europee e italiane in particolare - mentre nella seconda parte del libro vengono riportate le leggende, e delle stesse si studia il significato simbolico, compreso il dettaglio della rosa.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- San Giorgio e la rosa
San Giorgio e la rosa
| Titolo | San Giorgio e la rosa |
| Autore | Cristiano Antonelli |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Studi e ricerche locali, 157 |
| Editore | Edizioni Thyrus |
| Formato |
|
| Pagine | 256 |
| Pubblicazione | 12/2013 |
| ISBN | 9788868080167 |
Libri dello stesso autore
La mossa del cavallo. Verso una economia politica liberalsocialista
Cristiano Antonelli
Rosenberg & Sellier
€13,50
Italia in transizione. Il ruolo dello Stato e quello dei mercati
Cristiano Antonelli, Giacinto Militello
Futura Editrice
€9,30
Economia dell'innovazione. Cambiamento tecnologico e dinamica industriale
Cristiano Antonelli
Laterza
€18,59
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

