Perché il Teatro Comunale di Bologna si può definire il "teatro della gente"? Perché nasce per lei. È il 1756 quando il Senato bolognese stipula l’atto di nascita del primo teatro pubblico d’Italia: il “Nuovo Pubblico Teatro”, costruito con fondi pubblici e affittato dalla municipalità, mentre tutti gli altri teatri italiani erano ancora espressione di un poter centrale assoluto. Su progetto di Antonio Galli da Bibbiena, viene inaugurato il 14 maggio 1763 con Il trionfo di Clelia, libretto di Metastasio, musica di Gluck scritta per l'occasione: un avvenimento d' importanza nazionale che raggiunse ben 28 repliche. La storia del teatro e della sua città si intreccia con quella dei grandi protagonisti dello scenario lirico nazionale e internazionale: Farinelli, Mozart, Rossini, Donizetti, Verdi…fino ad arrivare a Wagner: la sua musica approda per la prima volta in Italia proprio grazie al Teatro Comunale di Bologna (Lohengrin, 1871).
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Il teatro della gente. Persone, eventi e storie del primo teatro pubblico d'Italia dalla sua nascita all'Ottocento. Da Farinelli a Wagner
Il teatro della gente. Persone, eventi e storie del primo teatro pubblico d'Italia dalla sua nascita all'Ottocento. Da Farinelli a Wagner
Titolo | Il teatro della gente. Persone, eventi e storie del primo teatro pubblico d'Italia dalla sua nascita all'Ottocento. Da Farinelli a Wagner |
Autore | Cristiano Cremonini |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | mesSaggi |
Editore | Calamaro Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 230 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788894651270 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla. Persone, eventi e storie del primo Teatro pubblico d’Italia. Dalla fine dell’Ottocento al Duemila
Cristiano Cremonini
Calamaro Edizioni
€20,00
Opera d'amore. Donne del melodramma fra letteratura, storia e mito
Cristiano Cremonini
Edizioni Pendragon
€15,00
Tenore all'opera. Profili seri e divertenti di grandi maestri del melodramma
Cristiano Cremonini
Edizioni Pendragon
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00