Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Stellvertretung in Dietrich Bonhoeffer. Cristo e la condizione dell'uomo chiamato a esistere con/per gli altri

La Stellvertretung in Dietrich Bonhoeffer. Cristo e la condizione dell'uomo chiamato a esistere con/per gli altri
Titolo La Stellvertretung in Dietrich Bonhoeffer. Cristo e la condizione dell'uomo chiamato a esistere con/per gli altri
Autore
Collana Teologia, 86
Editore Città Nuova
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 352
Pubblicazione 02/2016
ISBN 9788831133913
 
38,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La "Rappresentanza" in chiave cristologica e antropologica affrontata in modo trasversale all'interno delle opere di Bonhoeffer. Tre sembrano essere le caratteristiche preponderanti del libro. In primo luogo l'Autore ha mostrato, con non poca acribia critica, come in Bonhoeffer la Stellvertretung va letta in riferimento al mistero dell'Incarnato. Parisi ha mostrato in modo convincente come vi sia una linea di coerenza tra la visione dell'incarnazione e il mistero della Rappresentanza. La seconda ragione per cui il contributo di Parisi merita attenzione è una rilettura in senso agapico della categoria di rappresentanza/rappresentante. L'agape è la causa dell'incarnazione e della redenzione, il fondamento dei rapporti non solo tra i cristiani, ma dell'intera umanità. Tutto questo ha un'implicanza di carattere antropologico, infatti la creatura viene come ricreata e re-inserita nella relazione originaria con Dio mediante il prendere carne del Figlio di Dio. La terza caratteristica va rinvenuta nella valenza ecumenica del pensiero del teologo-pastore della Chiesa Confessante.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.