«L’avvenire dell’ecumenismo e quello della missione dipendono in larga parte dall’ecclesiologia di comunione rivalutata dall’ultimo concilio, e più precisamente ancora dagli orientamenti che favoriscono l’affermarsi delle Chiese-soggetto!». Questa la convinzione che esprimeva già nel 1981 il teologo domenicano Hervé Legrand, suggerendo vie di soluzione, teologiche e istituzionali, ad alcune delle principali sfide che attendono oggi le Chiese. Il superamento del clericalismo a favore di una struttura sinodale può essere favorito grazie alla valorizzazione della soggettualità propria di ogni Chiesa locale e regionale e di ogni membro.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Chiesa comunione di chiese-soggetto di soggetti. Fondamenti metodologici per un'ecclesiologia cattolica nella proposta di Hervé Legrand
Chiesa comunione di chiese-soggetto di soggetti. Fondamenti metodologici per un'ecclesiologia cattolica nella proposta di Hervé Legrand
Titolo | Chiesa comunione di chiese-soggetto di soggetti. Fondamenti metodologici per un'ecclesiologia cattolica nella proposta di Hervé Legrand |
Autore | Cristina Viganò |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Dissertatio. Series mediolanensis, 34 |
Editore | Glossa |
Formato |
![]() |
Pagine | 578 |
Pubblicazione | 07/2023 |
ISBN | 9788871055084 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00