Pensieri sull'Arte nella Tradizione, nella Politica, nel Fantastico, in pieno Kali Yuga". Il filo conduttore di "L'Arte spiegata a mia cugina" è quello dell'arte declinata dalla critica alla storia della stessa, passando per il Fantastico, con una spruzzata di Metafisica, di Politica e di Estetica e... di Esoterismo. Venti capitoli di vario tema, su prospettive dell'Arte nell'età definita Kali Yuga, giocati con levità come in una pavana o in un duello all'alba. Rivolto a una "cugina" che diviene metafora di quel pensiero pragmatico che spesso è tipico dei giorni nostri, ma senza astio né offesa, cercando si scardinare quei "luoghi comuni" che tanto sovente - in campo artistico - vengono riportati dai media. Pensieri sull'Arte sotto l'ottica di una visione tradizionale, ma non per questo immobile in paradigmi cristallizzati, quasi sassi gettati in quella piccionaia del comodo essere "borghesi" e dell'ancor peggio "politically correct". Venti brevi assalti che "non fanno prigionieri", ma vogliono porre in salvo ciò che merita, in un mondo di rovine sempre più presenti.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: argomenti d'interesse generale
- L'arte spiegata a mia cugina
L'arte spiegata a mia cugina
Titolo | L'arte spiegata a mia cugina |
Autore | Dalmazio Frau |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
Collana | Maschera e volto, 16 |
Editore | Tabula Fati |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788874754779 |