In molti sistemi giuridici contemporanei le decisioni giudiziali devono essere motivate. La motivazione giurisdizionale non consiste nel resoconto psicologico del processo che ha condotto alla decisione, bensì nell’indicazione delle ragioni giuridiche che la giustificano. Tali ragioni vengono avanzate attraverso argomenti, di tipo probatorio quando vertono sulla ricostruzione dei fatti, di tipo interpretativo quando vertono sulle disposizioni normative applicabili al caso. Questo libro si concentra sugli aspetti logici dell’argomentazione giuridica, allo scopo di fornire un armamentario teorico utile per analizzare e valutare l’argomentazione degli operatori giuridici. Viene presentato il modello del sillogismo giudiziale, arricchito dalla distinzione fra giustificazione interna e giustificazione esterna della decisione giudiziale. Vengono quindi distinti e discussi i principali argomenti utilizzati nell’ambito dell’una e dell’altra forma di giustificazione, gli argomenti probatori (giustificazione esterna in fatto) e quelli interpretativi o integrativi (giustificazione esterna in diritto).
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- La giustificazione della decisione giudiziale
La giustificazione della decisione giudiziale
Titolo | La giustificazione della decisione giudiziale |
Autori | Damiano Canale, Giovanni Tuzet |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | Analisi e diritto. Serie teorica, 111 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 03/2020 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788892133396 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il giudice e l'esperto: deferenza epistemica e deferenza semantica nel processo
Michele Ubertone
Giappichelli
€39,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Giustizia riparativa. Rilievi filosofico-giuridici ed esplorazione biblico-teologica
Guido Brambilla, Alberto Frigerio
Ares
€16,00