In tempi di costante accelerazione e di emergenze, in cui ogni decisione richiede la massima tempestività, si assiste a una crescente «deregolamentazione del mercato cognitivo», alla proliferazione di stereotipi, pregiudizi e automatismi mentali. Questi meccanismi, di per sé necessari al funzionamento di una democrazia complessa, sono spesso però anche il terreno fertile di populismi, demagogia e negazionismi di ogni tipo. Innerarity accompagna il lettore in una decostruzione del principio di razionalità moderna, che presiede alla produzione del sapere, rivalutando il ruolo dell’ignoto: non vi è infatti «scoperta scientifica o invenzione tecnologica», ci dice l’autore, «che non porti con sé, come la sua ombra, una nuova mancanza di conoscenza». Ripensare il valore di ciò che non sappiamo e fare i conti con le sue implicazioni è allora il compito più urgente della società contemporanea e della vita, individuale e collettiva.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La società dell'ignoranza. Sapere e potere nell’epoca dell’incertezza
La società dell'ignoranza. Sapere e potere nell’epoca dell’incertezza
Titolo | La società dell'ignoranza. Sapere e potere nell’epoca dell’incertezza |
Autore | Daniel Innerarity |
Traduttore | Matteo Anastasio |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | VORTICI |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9788868266448 |
Libri dello stesso autore
Un mondo di tutti e di nessuno. Pirati, rischi e reti nel nuovo disordine globale
Daniel Innerarity
Inschibboleth
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90
Pesci fuor d'acqua. Per un'antropologia critica degli immaginari sociali
Giacomo Pezzano
Edizioni ETS
€25,00