Un’altra economia è possibile, anzi, esiste già. Si chiama “economia della fiducia”: una rete di cittadini, imprese, associazioni, messe in relazione tra loro attraverso uno strumento innovativo, che si basa su reciprocità, mutuo credito, innovazione. Ecco qui ricostruita l’incredibile avventura di cinque giovani imprenditori sardi che nel 2009 s’inventano sardex, una nuova moneta complementare, per aiutare piccole e grandi aziende in difficoltà. Un successo strabiliante: 4000 imprese, mezzo miliardo di crediti transati, un milione e duecentomila transazioni, più di 350 milioni di euro di giro d’affari complessivo. Una storia che nasce in Sardegna e si diffonde in tredici regioni italiane, e nel mondo, indicando un possibile modello di integrazione all’attuale sistema economico e monetario, il cui funzionamento è tutto a favore del grande capitale e della finanza. L’esperimento della nuova moneta è invece pensato a vantaggio delle comunità locali: commerciando beni e servizi in sardex le aziende ottengono un credito, risorsa assai scarsa di questi tempi, che possono spendere per forniture o investimenti, ma anche ridistribuire ai dipendenti. La ricostruzione di Tarozzi fa capire come la moneta abbia il potere di ridisegnare l’economia in quanto metro di scambio universale, per riannodare il tessuto sociale di comunità schiacciate sotto il peso della crisi economica, e mettendo al centro la sostenibilità sociale e ambientale. Le persone sono il più grande capitale che abbiamo. E la moneta è il modo per tenerle unite e aiutarle. Prefazione di Loretta Napoleoni.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Una moneta chiamata fiducia. Oltre il denaro. L’esperienza vincente di Sardex
Una moneta chiamata fiducia. Oltre il denaro. L’esperienza vincente di Sardex
Titolo | Una moneta chiamata fiducia. Oltre il denaro. L’esperienza vincente di Sardex |
Autore | Daniel Tarozzi |
Prefazione | Loretta Napoleoni |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Reverse |
Editore | Chiarelettere |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 09/2019 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788832962000 |
Libri dello stesso autore
Cambia-menti. L'Italia che cambia per cambiare il pianeta: dalla teoria alla pratica
Daniel Tarozzi
Amrita
€12,00
Il bene e il male esistono? inchiesta di due tipi curiosi (e poco attendibili)
Andrea Degl'Innocenti, Daniel Tarozzi
Amrita
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90