"I promessi sposi" è uno dei testi che per primi affrontano con consapevolezza teorica, e con un uso altrettanto coerente delle strutture narrative, i problemi centrali della prosa della modernità. L'idea di fondo discussa in questo libro è che l'originalità del racconto manzoniano si giochi anzitutto nella gestione dello sguardo che si trova al di fuori della storia narrata. Il passaggio dalla tragedia al romanzo, il raffronto tra "Fermo e Lucia" e "I promessi sposi", la retorica del racconto e, infine, il rapporto tra storia e invenzione: sono questi i campi di indagine teorica e testuale principalmente percorsi da questo volume per ribadire la posizione centrale dei Promessi sposi nella storia del romanzo europeo.
- Home
- Teoria lett., critica e analisi testuale
- Il genere proscritto. Manzoni e la scelta del romanzo
Il genere proscritto. Manzoni e la scelta del romanzo
Titolo | Il genere proscritto. Manzoni e la scelta del romanzo |
Autore | Daniela Brogi |
Collana | Teoria lett., critica e analisi testuale |
Editore | Giardini |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 01/2005 |
ISBN | 9788842712497 |
€92,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il governo delle donne. Viaggio tra le amministratrici locali italiane
Fabiana Martini
Vita Activa Nuova
€15,00
€10,00