Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il monologo dell'orfano. Trittico testoriano

Il monologo dell'orfano. Trittico testoriano
Titolo Il monologo dell'orfano. Trittico testoriano
Autore
Collana Studi letterari, 31
Editore Nuova Cultura
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 152
Pubblicazione 07/2011
ISBN 9788861347205
 
20,00

 
0 copie in libreria
Forma suprema del teatro per Giovanni Testori è il monologo. La vera realtà dell'uomo sta nella solitudine, riflesso dell'impotenza a cui siamo relegati da un Padre che ci ha creato e poi disconosciuto. Tutti i dialoghi presenti nelle sue opere sono in realtà la ricerca di un altro dialogo. Quello con Dio, unico interlocutore in grado di togliere l'uomo dalla sua solitudine, che però appare muto e distante. Nei primi due capitoli del volume vengono considerate le opere degli anni sessanta e settanta, in cui si maledice il grembo materno perché responsabile di iniziare la vita, soggetta al dolore e alla morte. Nel luglio del 1977 muore la madre dell.autore lombardo e il ventre materno torna ad essere capanna, porto in cui poter sempre tornare, dopo qualsiasi sofferenza o delitto. Nell'ultimo capitolo, attraverso l'approfondimento del Confiteor del 1985, viene chiarito il nuovo ruolo della figura materna, immagine della Madonna e riconosciuta come via di riconciliazione per il rapporto tra l'uomo e Dio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.