La cinematografia – la «Settima arte» come la definiscono i suoi cultori – è certamente una delle manifestazioni di creatività più significative prodotte nel nostro Paese sin dagli inizi del Novecento. Il volume ne analizza l’evoluzione dalla prospettiva della storia economica e della storia d’impresa e alla luce della riflessione teorica e di case studies di economisti e studiosi di scienze aziendali sulle industrie creative e sull’entertainment economy. Emerge l’articolazione del settore, la complessità organizzativa, la rischiosa imprevedibilità dei suoi esiti commerciali, il delicato rapporto con il potere politico che presto vede nel cinema un fenomeno socialmente pericoloso e poi un sicuro strumento di consenso. Il focus della ricerca, che si dipana per tutto il XX secolo fino ai nostri giorni, è la vicenda di una famiglia, i Lombardo, e di un’azienda, la Titanus, la più longeva dell’industria cinematografica italiana. Distrutti o resi impraticabili gli archivi della società, lo studio si avvale della documentazione conservata in altri archivi, sia pubblici sia privati, e di uno scavo nelle fonti secondarie e nella letteratura grigia per restituire al lettore un quadro il più possibile esaustivo di un settore economico e delle sue dinamiche da sempre oscillanti fra arte e mercato. Prefazione Franco Amatori.
- Home
- Economia e management
- Economia
- La settima arte. Storia e personaggi dell’industria cinematografica italiana
La settima arte. Storia e personaggi dell’industria cinematografica italiana
Titolo | La settima arte. Storia e personaggi dell’industria cinematografica italiana |
Autore | Daniela Manetti |
Prefazione | Franco Amatori |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Saggi |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 312 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788829708932 |
Libri dello stesso autore
La Rinascente nell'Italia che cambia. Grandi magazzini e società 1968-1989
Daniela Manetti
Franco Angeli
€33,00
Art Decò a Ravenna. Pizzigati & righini
Ubaldo Anzelmo, Daniela Manetti, Denis Ruffilli
Cooperativa Capit
€25,00
Un'arma poderosissima. Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943
Daniela Manetti
Franco Angeli
€36,00
La «civil difesa». Economia, finanza e sistema militare nel Granducato di Toscana (1814-1859)
Daniela Manetti
Olschki
€52,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90