Partendo dal concetto di stereotipo e dalle sue declinazioni, l'autrice si interroga su quali stereotipi di genere siano presenti oggi nelle serie televisive più apprezzate dal pubblico adolescente.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Il consumo televisivo e la rappresentazione del ruolo di genere negli adolescenti
Il consumo televisivo e la rappresentazione del ruolo di genere negli adolescenti
Titolo | Il consumo televisivo e la rappresentazione del ruolo di genere negli adolescenti |
Autore | Daniela Robasto |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 08/2009 |
ISBN | 9788854825796 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Autovalutazione e piani di miglioramento a scuola. Metodi e indicazioni operative
Daniela Robasto
Carocci
€13,00
Sperimentare e innovare nella scuola. Strategie, problemi e proposte mediaeducative
Alberto Parola, Daniela Robasto
Franco Angeli
€15,50
Le microcredenziali. Processi di certificazione nei contesti formativi
Barbara Bruschi, Daniela Robasto
Carocci
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00