Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Acalasia esofagea. Criticità e certezze

Acalasia esofagea. Criticità e certezze
Titolo Acalasia esofagea. Criticità e certezze
Autori ,
Collana Gold standard laparoscopici e mininvasivi, 2
Editore Edizioni Medico-Scientifiche
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 72
Pubblicazione 01/2009
ISBN 9788871102283
 
9,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La frequenza di un nuovo caso per anno ogni 100.000 abitanti giustifica la scarsa probabilità di incontrare malati di acalasia in studi medici e la difficoltà di collezionare casistiche ampie che permettano, senza incertezze, di chiarire in modo univoco quali siano le procedure che conducono alla migliore risoluzione del quadro clinico. L'obiettivo basilare raggiungibile è, comunque, l'eliminazione della stenosi dell'esofago terminale ben consapevoli, medico e malato, che l'acalasia non guarisce nel senso stretto del termine: un certo grado di disfagia può persistere a causa della dismotilità esofagea, qualunque sia il grado di risoluzione ottenuta della stenosi funzionale. In ogni caso, il malato va informato riguardo a questo limite contenuto in ogni procedura, ma anche istruito sulla possibilità di superare il sintomo disfagico residuo mediante alcuni accorgimenti che vanno dall'assumere alimenti lentamente con piccoli bocconi al mantenere una posizione ben eretta durante i pasti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.