Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il giuramento de veritate degli imputati fra isonomia processuale e inquisizione istituzionale

Il giuramento de veritate degli imputati fra isonomia processuale e inquisizione istituzionale
Titolo Il giuramento de veritate degli imputati fra isonomia processuale e inquisizione istituzionale
Autore
Collana Univ. Bergamo-Fac. di giurisprudenza
Editore Giuffrè
Formato
Formato Libro Libro
Pagine XII-392
Pubblicazione 12/2012
ISBN 9788814176159
 
40,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume è dedicato all'istituto del giuramento de veritate dicenda deferito agli imputati all'inizio del proprio esame di fronte al giudice, una delle spie del passaggio, nel basso Medioevo, da un ordine processuale "isonomico" ad uno "asimmetrico". Dopo aver indagato i motivi e ripercorsole tappe attraverso cui il giuramento de veritate affiorò e si affermò all'interno del processo criminale in Europa, ci si concentra specialmente sul dibattito che attorno ad esso si accese in età moderna tra moralisti e giuristi e che condusse infine alla sua cancellazione, avvenuta quasi ovunque ben prima del crollo dell'Antico Regime. Una parentesi è dedicata all'esperienza giuridica di common law.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.