Siamo nel mezzo (o all'inizio) di una crisi epocale che per fortuna potrebbe cambiare in meglio il nostro modo di essere e di comportarci. Il mondo dell'informazione deve essere uno dei primi a evolvere, stante il suo fondamentale ruolo. La notizia, in quanto tale, non può più essere il solo dominus del giornalista che deve farsi carico dell'affascinante fardello di portare conoscenza, abbassando quanto più possibile il livello di conflittualità sociale e aumentando quello di armonia relazionale. La comunicazione informativa che voglia assicurarsi un salto di qualità deve essere dunque diretta a far conoscere e a far ri-conoscere l'altro con i suoi bisogni e nella sua dimensione di persona, offrendo una solenne diversa opzione all'impossibilità di pervenire a una verità assoluta.
Informazione e verità. Far conoscere per riconoscere
Titolo | Informazione e verità. Far conoscere per riconoscere |
Autore | Daniele Gallo |
Collana | Gnosis, 11 |
Editore | Gruppo Editoriale Viator |
Formato |
![]() |
Pagine | 100 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788896813065 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Public services and EU competition law. The social market economy in action
Daniele Gallo
Giappichelli
€20,00
Quindici anni di Facebook e social media. Aspetti linguistici, sociologici e giuridici
Universitas Studiorum
€20,00
Il crimine e la detection nella letteratuta. I casi di Jules Maigret e Arthur Jelling
Daniele Gallo
Gruppo Editoriale Viator
€10,00
€32,00
€12,00
Riconoscere e ospitare l'alterità. L'evoluzione etica dell'atto traduttivo come strumento di cultura e di mediazione linguistica
Daniele Gallo
Gruppo Editoriale Viator
€18,00