l 23 maggio del 1926, con il Motu Proprio di Papa Pio XI, nasceva ufficialmente il Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME) dalla fusione dell'Istituto Missionario di Milano con il Pontificio Seminario Romano dei SS. AA. Pietro e Paolo. La ricerca storica fatta dall'Autore ha lo scopo di riproporre queste "radici romane" del PIME per far conoscere la vita di tanti missionari che, tra contraddizioni, fatiche, successi e fallimenti ci hanno lasciato una testimonianza e un'eredità assai preziose. Presentazione di Gian Battista Zanchi, superiore generale del Pime.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Le radici romane del Pime. Il pontificio seminario romano per le missioni 1871-1926
Le radici romane del Pime. Il pontificio seminario romano per le missioni 1871-1926
Titolo | Le radici romane del Pime. Il pontificio seminario romano per le missioni 1871-1926 |
Autore | Daniele Mazza |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Storia e vita missionaria |
Editore | EMI |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788830718036 |
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00