Il volume si propone di enucleare in maniera teoricamente originale le trasformazioni rilevanti che caratterizzano i nuovi rapporti tra società e politica. Tra queste trasformazioni: la globalizzazione, con i suoi effetti spoliticizzanti; le modificazioni della sfera pubblica; i mutamenti nel campo della comunicazione politica fino all'utilizzo simbolico del "logo", della marca, come strumento di mobilitazione; la globalizzazione del diritto con le sue conseguenze; i modi diversi del relazionarsi tra centro e periferia, oltre lo stato-nazione; la questione ecologica come questione politica, nella società del rischio; le nuove relazioni internazionali dopo i noti avvenimenti dell'11 settembre 2001 e il sorgere di forme di imperialismo democratico.
- Home
- Studi superiori
- Le nuove frontiere della sociologia politica. Poteri e dilemmi della democrazia contemporanea
Le nuove frontiere della sociologia politica. Poteri e dilemmi della democrazia contemporanea
Titolo | Le nuove frontiere della sociologia politica. Poteri e dilemmi della democrazia contemporanea |
Autore | Daniele Ungaro |
Collana | Studi superiori |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 165 |
Pubblicazione | 01/2004 |
ISBN | 9788843028412 |
€18,90
Libri dello stesso autore
Over the rainbow. The affective turn in social sciences and its political effects
Daniele Ungaro
Ledizioni
€12,90
Tongue is more than blood. A sociological inquiry on the neo-populist language
Daniele Ungaro
Ledizioni
€18,00
I tre volti dell'altro. La trasformazione dei conflitti dalla psiche alla società
Daniele Ungaro
Aracne
€16,00