Il modello politico odierno come la funzione degli Organi politici attuali, sono il frutto di un lento cambiamento avutosi in lunghi anni. Il diritto parlamentare in particolare è quello disciplinato dalla Costituzione Italiana che si occupa soprattutto delle Camere e quindi delle leggi. I regolamenti sono intersecati al diritto europeo, ecco dunque che la trattazione riguarderà in parte anche il diritto internazionale. Il discorso si amplia anche al diritto costituzionale, parlando dunque dei partiti, della formazione delle leggi e dello stato attuale in Italia, questo perchè il Diritto parlamentare è una branca del diritto costituzionale.
- Home
- Diritto parlamentare. Dalla storia dei partiti odierni. Come cambiare le istituzioni
Diritto parlamentare. Dalla storia dei partiti odierni. Come cambiare le istituzioni
Titolo | Diritto parlamentare. Dalla storia dei partiti odierni. Come cambiare le istituzioni |
Autore | Daniele Zumbo |
Editore | Simple |
Formato |
![]() |
Pagine | 101 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788862597357 |
€13,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Assistente parlamentare. Dalla storia del diritto alle moderne strutture di lobby
Daniele Zumbo
Youcanprint
€20,00